Codice Identificativo Nazionale
CIN : IT042013B49CEXLG3A
Codice Identificativo Nazionale
CIN : IT042013B49CEXLG3A
Le Grotte di Frasassi sono un vero spettacolo della natura, un insieme di caverne, antri, cunicoli, canyon, un autentico mondo sotterraneo che costituisce il complesso carsico più grande d'Europa.
All'interno si possono ammirare delle sculture naturali formatesi ad opera di stratificazione calcaree che nel corso di 190 milioni di anni grazie all'opera dell'acqua e della roccia calcarea che disciogliendosi in piccole quantità, cadendo in uno stillicidio si deposita e forma concrezioni di notevole dimensioni "stalagmiti e stalattiti".
Elcito o anche "il borgo del silenzio" è un è piccolo castello arroccato su uno sperone di roccioso a 821 metri di altezza. Conserva pochi segni del castello medievale ma qualche traccia di mura, nel lato nord una delle porte di accesso all'originaria struttura fortificata, costruita ad arco in pietra corniola. Eretto a salvaguardia dell'abazia benedettina di S.Maria Valfucina (IX sec.) e come residenza dell'Abate. Ancora oggi è uno dei luoghi più suggestivi ed aspri del territorio.
A circa due chilometri, alle pendici del Monte San Vicino si trova l'Altopiano di Canfaito. Passeggiando tra le vaste faggete, che in autunno regala colori incredibili, si possono ammirare i veri propri patriarchi della natura alberi centenari tra cui un esemplare di 500 anni, il quale rientra nei 300 alberi monumentali d'Italia.
La Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino è caratterizzata da formazioni di calcare massiccio del Trias superiore, comprende oltre al Monte San Vicino (1484 m s.l.m) anche l'altipiano di Canfaito situato alle sue pendici. Di rilievo i valori antropologici e archeologici dati da grotte, anfratti e ripari sotto-roccia abitati sin dalla preistoria ed in cui sono stati rinvenuti anche antichi strumenti ed utensili in pietra.
L'Abazia di San Salvatore in Val di Castro fondata da San Romualdo nel lontano 1005, oggi è una rinomata Azienda Agricola Biologica, dove si possono degustare i loro prodotti a km 0 nel ristorante all'interno dell'Abazia un luogo perso nel tempo.
Questo itinerario ci permette di scoprire un paesaggio molto suggestivo.
Le Lame Rosse sono un vero e proprio canyon costituito da formazioni rocciose che nel corso degli anni hanno subito l'incessante attività degli agenti atmosferici.
Il modo più facile e veloce per raggiungere Le Lame è l'itinerario che parte dalla diga del Lago di Fiastra. Percorrendo quest'ultima in tutta la sua lunghezza si attraversa una piccola galleria poi proseguendo per un viale alberato si cammina fino a raggiungere un terreno completamente ghiaioso si aprirà lo splendido scenario delle Lame Rosse
La Gola del Furlo è il luogo perfetto per una tranquilla passeggiata in campagna della famiglia o amici ed anche l'occasione per un picnic all'aria aperta e fare un po di moto nel parco avventura.
Le Marmitte dei Giganti, vengono chiamate anche il canyon del Metauro un fenomeno unico in Italia. Ci troviamo a Fossonbrone, a 2 km dal centro storico, dov'è presente una stretta forra (profonda 30 metri) scavata dal fiume Metauro un esempio della forza e bellezza della natura. Le Marmitte si possono ammirare da un piccolo ponte "di Diocleziano" oppure si percorre un breve sentiero che permette di entrare nel canyon stesso.